A cura della Maestra
Dr.ssa Prof.ssa Angela Scipioni.
Foto a fianco.
Ecco le mie riflessioni sui nuovi programmi per i Maestri Federali.
Premessa.
Come tutti gli anni nel mese di ottobre arrivano le proposte di corsi di ballo; si riempiono di opuscoli le cassette della posta, si leggono sui muri i grandi manifesti pubblicitari e si sentono sulle radio locali le pubblicità più accattivanti. La pubblicità più spicciola è iniziata sul territorio con le più svariate esibizioni di piazza alle sagre e alle feste patronali e di partito durante tutta l’estate.
A questo proposito è doveroso richiamare l’attenzione di tutti gli appassionati e allertare i possibili aspiranti allievi e i genitori dei più giovani, a scegliere con attenzione tra le svariate offerte che offre il mercato.
Le qualità che deve avere un maestro di ballo sono:
Per una dissertazione su questi due argomenti, si rinvia ad alcuni articoli apparsi recentemente sulla rivista Tuttoballo in linea all’indirizzo www.tuttoballo.net/.
Per la preparazione tecnica.
Per una preparazione tecnica, il maestro è bene sia iscritto all’albo maestri con la qualifica della specifica disciplina oggetto di insegnamento. L’iscrizione garantisce le conoscenze tecniche, l’aggiornamento obbligatorio periodico, la conoscenza della tecnica ufficiale. Fino qui, nulla di nuovo.
Per la preparazione generale e didattica.
Osservazione
Ritengo di dover precisare che insegnare è uno dei mestieri più difficili che esistono.
Basta pensare che per insegnare le quattro operazioni e i pensierini di due righe agli alunni delle scuole elementari bisogna avere la Laurea senza la quale non si può neppure fare domanda di insegnamento. Questo vale a capire quanto sia importante insegnare bene e quanto siano vaste le competenze e ampia la cultura che deve avere un insegnante.
Sono molti anni che insegno a studenti liceali e conosco quanto sia importante, delicato e fondamentale l’aspetto didattico, educativo e formativo per un serio insegnamento.
Per un Maestro di Ballo è ancora più complesso in quanto l'insegnamento è rivolto sia ai giovani che agli adulti nonché agli anziani; è orientato sia al divertimento che all'agonismo. Ha aspetti tecnici e educativi ed anche di natura fisiologica per i riflessi del movimento, dell’allenamento, dei comportamenti gestuali, ecc.
Quindi, ovviamente, è assolutamente insufficiente e inadeguata la sola preparazione tecnica acquisita coi tradizionali diplomi di maestro.
Le novità.
Per colmare questa lacuna, la FIDS, richiede che ogni Tecnico della Federazione Italiana Danza Sportiva, possegga, oltre alle competenze tecniche specifiche di ciascuna disciplina della Danza, anche conoscenze generali quali, ad esempio: principi di anatomia, tecniche di allenamento, rapporto allievo maestro, capacità motorie, aspetti psicologici e pedagogici, ordinamento sportivo, ecc. Ciò in armonia alle delibere della Giunta Nazionale CONI del 15 luglio 2014 (Delibera n. 2014/278) e secondo la normativa europea dello SNAQ (Sistema Nazionale Qualifiche Tecnici Sportivi acquisita dal CONI).
Per queste materie generali, la Federazione, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” di Roma, ha stabilito il piano di conoscenze generali che devono far parte dei programmi d’esame per i nuovi maestri. Inoltre, devono essere acquisite anche da coloro attualmente già tecnicamente qualificati; ciò mediante un esame integrativo di riallineamento ai nuovi programmi. Per i maestri diplomati ma non iscritti alla Federazione sono previsti percorsi di riallineamento ad-hoc.
I seguenti sono gli argomenti del piano formativo. Per tutti gli argomenti sono state predisposte apposite interessanti dispense.
Gli aspetti biologici delle attività motorie e sportive
Teoria e metodologia dell’allenamento sportivo
Gli aspetti psico-pedagogici nel processo di apprendimento-allenamento
I Principi della valutazione del movimento umano
Aspetti regolamentari e normativi generali della Danza Sportiva
Gli aspetti biologici delle attività motorie e sportive
Osservazione e valutazione della Performance
La respirazione: teoria e pratica
Teoria e Metodologia dell’allenamento Sportivo
Programmazione didattica
Aspetti psicologici e allenamento mentale nella Danza Sportiva
Il Talento sportivo
Etica e rilevanza sociale
Aspetti regolamentari e normativi generali della Danza Sportiva
Osservazioni finali.
Attualmente, in FIDS, sono in corso di attuazione le procedure per la selezione dei Formatori qualificati alla preparazione degli aspiranti istruttori e aspiranti maestri federali secondo i nuovi programmi.
Come detto sopra, per i maestri già qualificati col vecchio sistema, la FIDS ha predisposto appositi corsi integrativi di riallineamento con percorsi differenti a seconda del Diploma di Maestri di Ballo in possesso dal candidato.
Per ulteriori informazioni si veda il sito: http://formazionefids.it/joomla/index.php/it/
Anche l’ANMB (Associazione Nazionale Maestri di Ballo; Ente Professionale di categoria col riconoscimento di Ente Morale dal Ministero dell’Interno) rilascia il Certificato di Alta Qualità Tecnica e Didattica dopo una adeguata preparazione e verifica di merito successiva al Diploma di Maestro. E anche qui si acquisisce l’attribuzione di alta qualità didattica dopo un adeguato percorso formativo e il superamento di esami finali.
Conclusioni
La cosa importante consiste nel fatto che il nuovo percorso formativo per un aspirante Maestro Federale di II livello (o più semplicemente per l’Istruttore Federale di primo livello) non è solo meramente tecnico come lo è stato fino ad ora, ma da adesso è anche e soprattutto rivolto ad una preparazione globale consona al complesso e delicato ruolo del maestro come insegnante e educatore.
Gli Istruttori Federali di I livello e i Maestri Federali di II livello sono certificati dalla Federazione FIDS/CONI (vedi i due fac-simile nella Galleria Immagini qui sotto.
La Redattrice: Angela Scipioni
Breve biografia di Angela Scipioni
La maestra Angela Scipioni nasce nelle Marche, studia e vive prima nella Svizzera Francese e poi in Italia. Si trasferisce a Boario Terme in provincia di Brescia dove vive e lavora.
Ha acquisito la formazione di base in Danza Classica presso scuole francesi dove ha partecipato a saggi e manifestazioni artistiche.
Rientrata in Italia ha acquisito il Diploma di Maestra di Ballo in Liscio Unificato, Ballo da Sala e Bachata presso l'Associazione Nazionale Maestri di Ballo (ANMB). Passata in FIDS/CONI ha acquisito, tramite MIDAS, il Diploma di Maestra di Ballo nei 16 Balli. Da alcuni anni si dedica con passione e interesse tecnico e culturale anche al Tango Argentino.
Ha, inoltre, esperienza pluridecennale come professoressa liceale ed è quindi esperta in didattica e pedagogia.
E’ laureata in Biologia e specializzata in Biologia Ambientale. E' autrice di testi scientifici di Biometria e Psicometria Applicata, di Botanica, ecc.
Il suo recapito e-mail è: scipioniangela@libero.it
E' redattrice, fra l’altro, di interessanti articoli sulla rivista Tuttoballo (rivista di tecnica, cultura e comunicazione del Ballo agonistico e della Danza Sportiva) e di numerosi saggi sulla rubrica degli Esperti di Scuole di Ballo
01/08/17 - In occasione del primo Festival della danza e delle...